Maria, Madre della Carità

Chapelle MC               Mater Caritatis è la traduzione in latino del titolo mariano Madre della Carità. La bellissima statua in legno che la rappresenta si trova nel Piccolo Santuario della Comunità dei Cavalieri della Carità a Roma, in Italia. Contemplandola, si rimane attratti dal suo sguardo dolce e sereno, che risplende in un viso delizioso ed affascinante. Il gesto materno delle braccia aperte esprime il vivo desiderio di accogliere tutti e di esaudire le loro suppliche. Ella sembra volerci dire: "Io sono la Madre della Carità. Venite a me, voi tutti che siete miei figli ed io vi esaudirò, vi conforterò, vi proteggerò, perché desidero tanto effondere su di voi l'abbondanza delle mie grazie e benedizioni".

26 octobre 2006La devozione a Maria SS.ma Madre della Carità ebbe inizio a Roma il 26 ottobre del 1975 allorché la statua venne benedetta sotto questo titolo dal Nunzio Apostolico Mons. Vittore Ugo Righi, ex-segretario del Beato Papa Giovanni XXIII; Padre Stanislao C. Caban-Luszczynski, Fondatore dei Cavalieri della Carità, indicò il titolo di Madre della Carità per questa bellissima statua che era stata trovata in modo provvidenziale.

Il titolo di Madre della Carità, che sembra nuovo, è in realtà uno dei più antichi giacché affonda le sue radici nell'Antico Testamento ( Ecclesiastico 24, 18 oppure 24 secondo la traduzione della Volgata) dove leggiamo: . "Io sono la madre del bell'amore". La Chiesa da secoli nella sua liturgia applica questa affermazione biblica in senso spirituale alla Vergine Maria. Nel Nuovo Testamento, il bell'amore s'identifica con la carità. « Dio è Carità » afferma con forza l'Apostolo San Giovanni (1 Giovanni 4, 16) ; Maria, essendo la Madre di Dio, è quindi la Madre della Carità e cioè la Madre di Cristo che è la Carità Incarnata.

La Madre della Carità ci presenta il rosario affinché, recitandolo, impariamo, sotto la sua guida materna, ad amare come ci ha insegnato il suo Divin Figlio.